Il DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali” è stato pubblicato in GU Serie Generale n.94 del 08.04.2020 e l’entrata in vigore è dal 09.04.2020.
Vediamo le principali misure:
SOSTEGNO ALLA LIQUIDITA’ ALLE IMPRESE E PROFESSIONISTI:
Le PMI e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 come da dichiarazione autocertificata, possono richiedere nuovi finanziamenti assistiti da una garanzia concessa a titolo gratuito dal Fondo centrale di garanzia PMI. L’importo massimo dell’operazione finanziaria non può superare, alternativamente:
– Il doppio della spesa salariale per il 2019 o per l’ultimo anno disponibile
– Il 25% dei ricavi 2019, fabbisogno da attestare con autocertificazione, per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti non superiore a 499.;
– l’importo massimo totale garantito per azienda è elevato da 2,5 a 5 milioni di euro, previa autorizzazione della Commissione Europea.
Per i soggetti che richiedano un importo massimo non superiore al 25% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio o dall’ultima dichiarazione presentata (quindi anche anno 2018) e non eccendente i 25.000 euro, non vi sarà alcuna valutazione del merito del credito, la durata sarà pari a 6 anni con inizio del rimborso del capitale dopo 24 mesi e la garanzia sarà pari al 100% dell’importo.
SCADENZE PAGAMENTI DI APRILE E MAGGIO:
Per i contribuenti con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro (o se superiori che hanno domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza) possono sospendere i versamenti di:
– Ritenute alla fonte sul lavoro dipendente (e addizionali)
– IVA
– Contributi Previdenziali e assistenziali (INPS)
– Premi assicurativi obbligatori (INAIL)
Relativi ai mesi di marzo 2020 ed aprile 2020 alle seguenti condizioni:
– Per beneficiare della sospensione dei versamenti di Marzo scadenti il 16 di Aprile occorre una riduzione del 33% del fatturato o dei corrispettivi per il mese di Marzo 2020 rispetto al mese di Marzo 2019;
– Per beneficiare della sospensione dei versamenti di Aprile scadenti il 16 di Maggio occorre una riduzione del 33% del fatturato o dei corrispettivi per il mese di Aprile 2020 rispetto al mese di Aprile 2019;
Mentre per i soggetti che hanno intrapreso attività dopo il 31 Marzo 2019: NESSUNA CONDIZIONE.
ACCONTI DI IMPOSTA A GIUGNO:
Per tutti i contribuenti, non si applicano sanzioni in caso di carente o omesso versamento degli acconti di imposta sul reddito o IRAP se l’importo versato non è inferiore all’80% di quanto risulterebbe dovuto sulla base della dichiarazione dei redditi
SEMPLIFICAZIONE PER IMPOSTA DI BOLLO PER LE FATTURE ELETTRONICHE:
Il Decreto istituisce un nuovo calendario sul pagamento dei bolli delle fatture elettroniche.
Nello specifico:
– Imposta di bollo I trimestre superiore a € 250 scadenza 20/04/2020;
– Imposta di bollo I trimestre inferiore a € 250 scadenza 20/07/2020;
– Imposta di bollo II trimestre scadenza 20/07/2020;
– Se l’imposta del I e II trimestre, sommate, sono inferiori ad € 250 scadenza 20/10/2020;
– Imposta di bollo III trimestre scadenza 20/10/2020;
– Imposta di bollo IV trimestre scadenza 20/01/2021.
CREDITO DI IMPOSTA PER ACQUISTO DI ATTREZZATURE E DISPOSITIVI VOLTI AD EVITARE IL CONTAGIO:
Al fine di incentivare l’acquisto di attrezzature volte ad evitare il contagio, il credito d’imposta sulla sanificazione previsto nel precedente Decreto Cura Italia, trova applicazione secondo le misure e nei limiti complessivi previsti (credito d’imposta 50% su un massimo complessivo di spese di € 20.000,00), anche per le spese sostenute nell’anno 2020 per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e altri dispostivi di sicurezza atti a proteggere i lavoratori e a garantire la distanza di sicurezza.